Debutto: Venezia, Teatro La Fenice, XIV° ° Festival Internazionale del Teatro di Prosa, 20 luglio 1955
| Regia | Luigi Squarzina |
| Scene | Luciano Damiani |
| Costumi | Ebe Conciaghi |
| Assistente alla regia | Renzo Frusca |
| Produzione | Compagnia Italiana |
Personaggi e interpreti
| L’avvocato Terpi | Gianni Santuccio |
| Clotilde | Lilla Brignone |
| Manuel Barritos | Antonio Pierfederici |
| Sbrani | Cesare Polacco |
| Carengo | Vinicio Sofia |
| Nina | Zora Piazza |
| Gianfranchi | Claudio Ermelli |
| Primo parente povero | Stefano Varriale |
| Secondo parente povero | Renato Navarrini |
| Il cassiere Vitalbi | Augusto Mastrantoni |
| Marta Vitalbi | Vittorina Benvenuti |
| Concettina Vitalbi | Bianca Manenti |
| Riccardo Vitalbi | Sergio Galli |
| La signora Dometti | Jone Morino |
| La signora Cordella | Elsa Albani |
| Il commissario di polizia | Arturo Dominici |
| Il portiere | Raffaele Giangrande |
| Primo scolaro | Carlo Rità |
| Secondo scolaro | Paolo Rità |
| Primo facchino | Siro Serra |
| Secondo facchino | Mirko Petternella |
| Un motociclista | Aldo Frasca |
| Un garzone di bottega | Michele Altieri |
| Un impiegato di banca | Nino Milia |
| Prima cameriera | Adriana Asti |
| Seconda cameriera | Winni Riva |
| Terza cameriera | Antonella Garzoni |
| Un medico | Pietro Calvi |
