Debutto: Benevento, Teatro Romano, 26 giugno 1957
| Traduzione | Raffaele Cantarella |
| Regia | Luigi Squarzina |
| Scene | Gianni Polidori |
| Costumi | Ebe Colciaghi |
| Musiche | Angelo Musco jr. |
| Composizioni mimiche | Edo Cacciari |
| Regista assistente | Renzo Frusca |
| Produzione | Istituto Nazionale per il Dramma Antico |
Personaggi e interpreti
| Prassagora | Olga Villi |
| Donna I | Pina Cei |
| Donna II | Irene Aloisi |
| Donna III | Anna Maestri |
| Blepiro | Tino Buazzelli |
| Un vicino | Mario Pucci |
| Cremete | Mario Carotenuto |
| Un vicino scettico | Franco Scandurra |
| L’aralda | Vittoria di Silverio |
| Vecchia I | Giusi Dandolo |
| Una giovinetta | Laura Betti |
| Vecchia II | Gorella Gori |
| Un giovinetto | Renzo Giovampietro |
| Vecchia III | Pina Gallini |
| l’ancella di Prassagora | Zora Piazza |
| Il coro delle donne | Gabriella Armeni Gabriella B. Andreini Serena Bassano Ileana Borin Maria Virginia Benati Grazia Cappabianca Elena De Merick Graziella Galvani Wally Lucchiari Lella Pedna Rosa Maria Rocchi Lauretta Torchio |
| Danzatrici | Alba Gonzales Anna Razzi Maria Cristina Valeri Luciana Verdeggiante |
Si ringrazia la fondazione I.N.D.A. per la concessione dell’utilizzo del materiale fotografico.
