Debutto: Gardone, Vittoriale, 26 luglio 1957
| Regia | Luigi Squarzina |
| Scene | Luciano Damiani |
| Costumi | Ezio Frigerio |
| Musiche | Angelo Musco |
| Assistente alla regia | Renzo Frusca |
| Produzione | Lucio Ardenzi |
Personaggi e interpreti
| Lazaro di Roio | Glauco Mauri |
| Candia della Leonessa | Maria Fabbri |
| Aligi | Giorgio Albertazzi |
| Splendore | Angela Cavo |
| Favetta | Angela Cardile |
| Ornella | Bianca Toccafondi |
| Maria di Giave | Elsa Polverosi |
| Vienda | Maria Manca |
| Teodula di Cinzio | Edda Soligo |
| La Cinerella | Winni Riva |
| Monica della Cogna | Nietta Zocchi |
| Anna di Bova | Dina Braschi |
| Felavia Sesara | Maria Marchi |
| La Catalana delle tre bisacce | Elda Bardelli |
| Maria Cora | Maria Zanoli |
| Mila di Codra | Anna Proclemer |
| Femo di Nerfa | Sergio Graziani |
| Jenne dell’Eta | Adolfo Spesca |
| Jona di Midia | Gianni Galavotti |
| La vecchia dell’Erbe | Maria Zanoli |
| Il Santo dei Monti | Mario Bardella |
| L’indemoniato | Ezio Marano |
| Il cavatesori | Renato Ghigi |
| Un pastore | Orazio Orlando |
| Altro pastore | Fernando Ghia |
| Un mietitore | Mario Bardella |
| Altro mietitore | Ezio Marano |
| Una lamentatrice | Nietta Zocchi |
Si ringrazia la fondazione Il Vittoriale degli italiani di Gardone Riviera per la concessione dell’utilizzo del materiale fotografico.
