Debutto: Genova, Teatro Duse, 26 novembre 1959
| Versione italiana | Luigi Squarzina |
| Regia | Luigi Squarzina |
| Scene | Gianni Polidori |
| Costumi | Misa D’Andrea |
| Musiche | Fiorenzo Carpi |
| Produzione | Teatro Stabile di Genova |
Personaggi e interpreti
| Il generale | Ernesto Calindri |
| Il barone Bélazor | Vittorio Sanipoli |
| Lebelluc | Gianni Mantesi |
| Il dottore | Gino Bardellini |
| Ledadu, chincagliere | Franco Parenti |
| Il curato | Leonardo Severini |
| David Edward Mendigalès, giovane innamorato di Sofia | Gianni Musy |
| Totò, figlio del generale | Marco Zoccheddu |
| Il figlio del lattaio | Andrea Montuschi |
| Il lattaio | Nino Milia |
| Aglae, moglie del generale | Milly Vitale |
| Maria Cristina, sua figlia | Cristina Cacciatore |
| Sofia, figlia di primo letto del generale | Adriana Vianello |
| La zia Bise, sorella del generale | Giusi Dandolo |
Si ringrazia il teatro Nazionale di Genova per la concessione dell’utilizzo del materiale fotografico.
