Debutto: Roma, Teatro dell’Opera, 7 gennaio 1961 – Opera in tre atti (nove scene) basata sull’originale di William Shakespeare (libretto di Lilyan e Mario Zafred)
| Maestro concertatore e direttore | Fernando Previtali |
| Regia | Luigi Squarzina |
| versione italiana a cura di | Lilyan e Mario Zafred |
| Aiuto regista | Svetislav Zamurovich |
| Scene e costumi | Ezio Frigerio |
| Costumi realizzati dalla Casa d’Arte Peruzzi | |
Personaggi e interpreti
| Amleto | Antonio Boyer |
| Re | Luigi Infantino |
| Regina | Anna Maria Rota |
| Ofelia | Maria Di Giovanna |
| Laerte | Gastone Limarilli |
| Orazio | Agostino Lazzari |
| Spettro | Paolo Dari |
| Polonio | Carlo Cava |
| Becchino | Rolando Sessi |
| Attori | Re Adelio Zagonara Regina Valeria Mariconda Prologo Sergio Tedesco Luciano Enzo Tei |
| Osric | Sergio Tedesco |
| Marcello | Sergio Tedesco |
| Prete | Enzo Tei |
| Rosencrantz | Antonio Pirino |
| Guildenstern | Roberto Sommer |
| Bernardo | Alfredo Colella |
| Scena: Elsinor | |
Si ringrazia la fondazione Teatro dell’Opera per la concessione dell’utilizzo del materiale fotografico.
