Debutto: Genova, Sala Duse, 16 febbraio 1961
| Traduzione | Paola Ojetti |
| Riduzione | Paolo Giuranna Paola Ojetti e Luigi Squarzina |
| Regia | Luigi Squarzina |
| Regista assistente | Paolo Giuranna |
| Scene e costumi | Pier Luigi Pizzi |
| Musiche | Sergio Liberovici da temi del Don Giovanni di W. A. Mozart |
| Produzione | Teatro Stabile di Genova |
Personaggi e interpreti
| Roebuck Ramsden (la statua del commendatore) | Nico Pepe |
| La cameriera di Ramsden | Silvana Ottonello |
| Ottavio Robinson | Carlo Cataneo |
| John Tanner (don Giovanni Tenorio) | Alberto Lionello |
| Anna Whitefield (donna Anna) | Gianna Giachetti Duane |
| La signora Whitefield | Karola Zopegni |
| La signorina Ramsden | Dina Braschi |
| Violetta Robinson | Paola Mannoni |
| Enry Straker | Eros Pagni |
| Ettore Malone | Giancarlo Dettori |
| Mendoza (il diavolo) | Carlo Hintermann |
| Un anarchico | Giorgio De Virgiliis |
| Primo socialdemocratico | Giancarlo Fortunato |
| Secondo socialdemocratico | Giano Marini |
| Duval | Luigi Carubbi |
| Un ufficiale | Mario Gallo |
| Ettore Malone padre | Gino Bardellini |
Si ringrazia il teatro Nazionale di Genova per la concessione dell’utilizzo del materiale fotografico.
