Debutto: Milano, Teatro alla Scala, 22 dicembre 1961 – Commedia lirica in tre atti di A. Boito
| Maestro concertatore e direttore | Antonino Votto |
| Regia | Luigi Squarzina |
| Maestro del coro | Norberto Mola |
| Scene e costumi | Lila De Nobili |
| Coreografie | Jean Babilée |
Personaggi e interpreti
| Sir John Falstaff | Vladimiro Ganzarolli |
| Ford, marito di Alice | Rolando Panerai |
| Fenton | Alfredo Kraus |
| Dott. Cajus | Piero De Palma |
| Seguaci di Falstaff:
Bardolfo |
Renato Ercolani |
| Mrs. Alice Ford | Gabriella Tucci |
| Nannetta, figlia di Alice | Renata Scotto |
| Mrs. Quickly | Fedora Barbieri |
| Mrs. Meg Page | Fiorenza Cossotto |
| L’oste della Giarrettiera – Robin, paggio di Falstaff – Un paggio di Ford – Borghesi – Popolani – Servi di Ford – Mascherata di folletti, di fate, di streghe, ecc. | |
