Debutto: Roma, Teatro dell’Opera, 19 febbraio 1964 (insieme a Oedipus Rex, di Igor Strawinsky) – Un prologo e un atto da “La torture par l’Espérance” del Conte Villiers del L’Isle-Adam e da “La Légende d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak” di Charles de Coster
Epoca: seconda metà del secolo XVI
| Maestro concertatore e direttore | Antal Dorati |
| Regia | Luigi Squarzina |
| Assistente alla regia | Giampiero Calasso |
| Maestro del coro | Gianni Lazzari |
| Scene e costumi | Gianni Polidori |
Personaggi e interpreti
| La Madre | Magda Laszló |
| Il Prigioniero | Scipione Colombo |
| Il Carceriere | Mirto Picchi |
| Il Grande Inquisitore | Mirto Picchi |
| Due Sacerdoti | Fernando Valentini Augusto Pedroni |
| Un “Fra Redemptor” | |
Si ringrazia la fondazione Teatro dell’Opera per la concessione dell’utilizzo del materiale fotografico.
