Prima trasmissione: Programma nazionale, 30 ottobre 1966, ore 21
| Regia e direzione artistica | Luigi Squarzina |
| Regia delle scene filmate | Pier Paolo Ruggerini |
| Scene | Tullio Zitkowsky |
| Costumi | Enrico Rufini |
| Musiche | Ennio Morricone |
| Produzione | RAI |
Personaggi e interpreti
| Il presentatore | Paolo Ferrari |
| Dingo | Giancarlo Giannini |
| Ornella | Olga Villi |
| Il presidente | Mario Carotenuto |
| Il padre di Dingo | Franco Parenti |
| Almerina | Patrizia Preda |
| Il vicepresidente | Francesco Sormano |
| Il primo funzionario | Antonio La Raina |
| Il secondo funzionario | Tullio Valli |
| La segretaria del presidente | Livia Giampalmo |
| La proprietaria del bar | Franca Casalboni |
| Il noleggiatore di juke-box | Tony D’Amico |
| I tre giovani centauri | Gildo Pellicciari Walter Marzocchini Angelo Filoramo |
| Wilma, la prima talent-scout | Mariolina Bovo |
| Carmen, la stenografa | Rina Mascetti |
| L’esperta di statistica | Anna Maria Gherardi |
| L’esperta di sociologia | Martitia Palmer |
| Gli aspiranti cantanti | Marina Como Sandro Dori |
| L’amico di Dingo | Mario Valgoi |
| Il vecchio maestro | Giovanni Dolfini |
| La madre di Dingo | Elena Corti |
| Un cliente della sartoria | Enrico Urbini |
| Wanda, la seconda talent-scout | Grazia Maria Spina |
| Il maestro Pieri | Camillo Milli |
| Il fonico | Guido De Salvi |
| Il cantante ladro | Rocco Caliolo |
| Il cuoco | Nestor Garay |
| Lo sguattero | Claudio Guarino |
| I tre uomini in nero | Cesare Polacco Edoardo Torricella Luigi Carubbi |
| Lilietta | Ottavia Piccolo |
| La madre di Lilietta | Pina Cei |
| La sarta | Gin Maino |
| Pina, la guardarobiera | Marina Morgan |
| Borghi | Loris Gizzi |
| Il factotum di Dingo | Arnaldo Bagnasco |
| La valletta del festival | Mariella Zanetti |
| L’organizzatore | Emilio Marchesini |
