Debutto: Genova, Sala Eleonora Duse, 10 gennaio 1971
| Traduzione | Cesare Garboli (Tartufo) Milly Martinelli (La Cabala dei Bigotti ovvero la vita di Molière) |
| Adattamento | Luigi Squarzina |
| Regia | Luigi Squarzina |
| Regista assistente | Doriano Saracino |
| Scene e costumi | Gianfranco Padovani |
| Musiche | Fernando Cazzato Mainardi |
| Produzione | Teatro Stabile di Genova |
Personaggi e interpreti
| Gian Battista Poquelin, detto Molière (Tartufo), celebre drammaturgo e attore |
Eros Pagni |
| Maddalena Béjart (Elmira) | Lucilla Morlacchi |
| Armanda Béjart (Marianna) | Elisabetta Carta |
| Marietta Rival (Filippa) | Lu Bianchi |
| L’attrice che fa Dorina in Tartufo | Lina Volonghi |
| L’attrice che fa Pernella | Mara Baronti |
| Carlo di La Grande (Davide), attore, detto Registro | Gianpiero Bianchi |
| Zaccaria Moirron (Valerio, noto attore, primo amoroso) | Giancarlo Zanetti |
| Filiberto Du Croisy (Orgone), attore | Camillo Milli |
| L’attore che fa Cleante | Claudio Sora |
| L’attore che fa l’ufficiale | Antonello Pischedda |
| L’attore che fa il signor Leale | Maggiorino Porta |
| Un attore giovane | Tullio Solenghi |
| Un attore | Giorgio Lopez |
| Un altro attore | Pierangelo Tomassetti |
| Gian Giacomo Bouton, spegnimoccoli e servitore di Molière | Alvise Battain |
| Il suggeritore | Daniele Chiapparino |
| Il ciarlatano del clavicembalo | Enrico Ardizzone |
| Luigi XIV, re di Francia | Omero Antonutti |
| Marchese d’Orsigny, spadaccino detto Guercio o Prega | Pietro Biondi |
| Marchese di Charron, arcivescovo di Parigi | Gianni Galavotti |
| Marchese di Lessac, giocatore | Luigi Carubbi |
| Il ciabattino Giusto, giullare del re | Gianni Fenzi |
| Un cortigiano | Angelo Rosseti |
| La sconosciuta in maschera | Lu Bianchi |
| Padre Bartolomeo | Sebastiano Tringali |
| Fratello Potenza | Mario Martini |
| Fratello Fedeltà | Mario Martini |
Si ringrazia il teatro Nazionale di Genova per la concessione dell’utilizzo del materiale fotografico.
