Debutto: Roma, Teatro dell’Opera, 24 novembre 1973 – Melodramma in due atti di Giovanni Gherardini. La scena si finge in un grosso villaggio non molto distante da Parigi.
| Maestro concertatore e direttore | Alberto Zedda |
| Regista | Luigi Squarzina |
| Assistente alla regia | Ariberto Arbizzoni |
| Maestro del coro | Augusto Parodi |
| Scenografo e costumista | Gianfranco Padovani |
| Coreografa | Giuliana Barabaschi |
Personaggi e interpreti
| Fabrizio Vingradito, ricco fittajuolo | Alberto Rinaldi |
| Lucia, moglie di Fabrizio | Nucci Condò |
| Giannetto, figlio di Fabrizio; militare | Pietro Bottazzo |
| Ninetta, serva in casa di Fabrizio | Yasuko Hayashi |
| Fernando Villabella, padre della Ninetta; militare | Carlo Cava |
| Gottardo, Podestà del villaggio | Spiro Malas |
| Pippo, giovane contadinello al servizio di Fabrizio | Lucia Valentini Terrani |
| Isacco, merciajuolo | Angelo Degli Innocenti |
| Antonio, carceriere | Italo D’Amico |
| Giorgio, servo del Podestà | Mario Lobello |
| Ernesto, compagno ed amico di Fernando; militare | Bernardino Di Bagno |
| Il Pretore del villaggio | Saverio Safina |
| Un Cancelliere – Un Usciere – Genti d’arme – Contadini e Contadine Famigli di Fabrizio – Una Gazza |
|
Si ringrazia la fondazione Teatro dell’Opera per la concessione dell’utilizzo del materiale fotografico.
