Debutto: Genova, Sala Eleonora Duse, 8 novembre 1974
| Adattamento | Tullio Kezich |
| Regia | Luigi Squarzina |
| Regista assistente | Gianni Fenzi |
| Assistente di regia | Marco Sciaccaluga |
| Scene e costumi | Gianfranco Padovani |
| Musiche | Doriano Saracino |
| Produzione | Teatro Stabile di Genova |
Personaggi e interpreti
| Io/Mattia Pascal | Giorgio Albertazzi |
| Don Eligio Pellegrinotto / Scipione Papiano | Michele De Marchi |
| Pinzone | Guido Lazzarini |
| Il signor Romitelli/il croupier | Loris Zanchi |
| Batta Malagna | Gianni Galavotti |
| Oliva Malagna | Tatiana Winteler |
| Berto Pascal | Tullio Solenghi |
| Mino Pomino | Franco Carli |
| La vedova Pescatore | Wanda Benedetti |
| Romilda Pescatore | Elisabetta Pozzi |
| Un cameriere | Vanni Valenza |
| Don Antonio Pantogada | Carlo Reali |
| Lo svizzero | Gino Nelinti |
| Il giovane pallido / l’avvocatino | Claudio Sora |
| La cocotte | Fabrizia Castagnoli |
| Primo cliente / l’ubriaco | Enrico Ardizzone |
| Secondo cliente / primo teppista | Maggiorino Porta |
| Anselmo Paleari | Camillo Milli |
| Adriana Paleari | Gabriella Zamparini |
| Silvia Caporale | Lina Volonghi |
| Terenzio Papiano | Omero Antonutti |
| Pepita Pantogada | Lucilla Morlacchi |
| La prostituta | Rachele Ghersi |
| Secondo teppista | Lorenzo Gazzo |
| Primo carabiniere | Patrizio Caracchi |
| Secondo carabiniere | Marco Sciaccaluga |
Si ringrazia il teatro Nazionale di Genova per la concessione dell’utilizzo del materiale fotografico.
