Prima trasmissione: Programma nazionale, 8 settembre 1968
| Traduzione | Enrico Filippini |
| Regia | Luigi Squarzina |
| Regia televisiva | Edmo Fenoglio |
| Scene | Lucio Lucentini |
| Costumi | Eugenio Guglielminetti |
| Musiche | Sergio Liberovici |
Personaggi e interpreti
| Elisabetta, regina d’Inghilterra | Lilla Brignone |
| Maria Stuarda, regina di Scozia | Anna Proclemer |
| Robert Dudley, conte di Leicester | Giorgio Albertazzi |
| George Talbot, conte di Shrewsbury | Carlo D’Angelo |
| William Cecil, barone di Burleigh, Gran Cancelliere | Claudio Gora |
| Conte di Kent | Carlo Reali |
| Guglielmo Davison, segretario di stato | Franco Castellani |
| Amias Paulet, cavaliere, custode di Maria | Gianni Galavotti |
| Mortimer, suo nipote | Massimo De Francovich |
| Conte di Aubespine, ambasciatore di Francia | Ugo Pagliai |
| Okelly, amico di Mortimer | Giuliano Disperati |
| Melvil, maggiordomo di Maria | Corrado Annicelli |
| Anna Kennedy, nutrice di Maria | Edda Soligo |
| Margaret Kurl, cameriera di Maria | Wally Lucchiari Ferri |
| Burgoyn, medico di Maria | Bruno Smith |
| Ufficiale della guardia | Emilio Marchesini |
| Paggio di Elisabetta | Cesare Dominici |
