Debutto: Reggio Emilia, Teatro Ariosto, 29 ottobre 1983
| Traduzione | Tullio Kezich |
| Regia | Luigi Squarzina |
| Collaborazione alla regia | Pier Giorgio Crisafi |
| Scene e Costumi | Alberto Verso |
| Musiche | Arturo Annecchino |
| Produzione | PLEXUS T |
Personaggi e interpreti
| Ornifle | Alberto Lionello |
| La contessa sua moglie | Erica Blanc |
| Supo, sua segretaria | Angiolina Quinterno |
| Nénette, sua governante | Maria Novella Mosci |
| Machetu, suo amico | Nestor Garay |
| Fabrizio, un giovane in nero | Giorgio Crisafi |
| Margherita, fidanzata di Fabrizio | Barbara Scoppa |
| Il padre Dubaton | Vittorio Congia |
| Il professor Galopin | Edmondo Tieghi |
| Il dottor Subites | Armando Cianchella |
| Il giornalista | Giuseppe R. Baiocco |
| La ragazza fotografa | Stefania Di Nicola |
| Il pianista | Carlo Mezzanotte |
| La voce | Luigi Pistilli |
Si ringrazia il teatro Ariosto per la concessione del materiale fotografico
