Debutto: Firenze, Teatro Comunale, 48°Maggio Musicale Fiorentino, 1° giugno 1985 – Opera in un prologo e tre atti in sette quadri – Dalle tragedie Lo spirito della terra e Il vaso di Pandora di Frank Wedekind – Revisione e completamento del terzo atto di Friedrich Cerha
| Maestro concertatore e direttore | Bruno Bartoletti |
| Regista | Luigi Squarzina |
| Scene e costumi | Luciano Damiani |
| Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino | |
Personaggi e interpreti
| Lulu | Carole Farley |
| La contessa Geschwitz | Evelyn Lear |
| Una vestiarista Uno studente ginnasiale Un groom |
Aracelly Haengel |
| Il professore di medicina Il professore |
Franco Calabrese |
| Il pittore Un negro |
Aldo Bottion |
| Il dottor Schön Jack lo Squartatore |
Boris Bakow |
| Alwa, compositore, figlio di Schön | Jacques Trussel |
| Schigolch | Andrea Foldi |
| Il domatore L’atleta |
Richard Cowan |
| Il principe Il marchese |
Ugo Benelli |
| Il cameriere | Bruno Brando |
| Il direttore di teatro Il banchiere |
Orazio Mori |
| Una quindicenne | Sandra Pacetti |
| Sua madre | Mina Blum |
| Un’arredatrice | Petranka Malakova |
| Un giornalista | Leonardo Monreale |
| Un domestico | Sergio Fontana |
| Il commissario di polizia Il clown bianco |
Amerigo Fontani |
| Il clown Augusto | Massimo Tarducci |
