Debutto: Rovigo, Teatro Sociale, 31 gennaio 1989
| Regia | Luigi Squarzina |
| Regista assistente | Pierluigi Pagano |
| Scene | Giovanni Agostinucci |
| Costumi | Andrea Viotti |
| Musiche | Matteo D’Amico |
| Coreografia | Mariolina Giaretta |
| Maestro d’armi | Giovanni Bortolaso |
| Produzione | VENETOteatro |
Personaggi e interpreti
| Personaggi della vita di Byron | Personaggi del ”Marino Faliero” | |
| Lord Byron | Corrado Pani | Il Doge Faliero |
| Lady Annabella, sua moglie | Licinia Lentini | Aloisa, la dogaressa |
| Augusta Leigh, sorella di Byron | Margherita Guzzinati | Dama veneziana |
| Teresa Guiccioli, amante di Byron | Tiziana Bagatella | Altra dama veneziana |
| Pietro Gamba, suo fratello | Paolo Musio | Alberto, nipote di Faliero |
| J. Murray, editore | Ettore Conti | Il senatore Lioni |
| J. H. Hobhouse, parlamentare inglese dell’opposizione | Franco Alpestre | Isarello |
| Margarita Cogni, amante di Byron | Alessandra Giacomin | Ancella di Aloisa |
| Lucas Luriottis, delegato del governo greco | Gianni Conversano | Beltramo, scultore |
| E. Trelawney, avventuriero inglese | Claudio Angelini | Steno, patrizio veneziano |
| De Boissy, pretendente di Teresa | Pierluigi Pagano | |
| Toni, marito di Margarita | Adolfo Bonomo | Nane, congiurato |
| Servo di Byron | Riccardo Zini | Calendario, congiurato, ufficiale |
| Titta, servitore di Byron | Roberto Caruso | Un musico |
| Servo di Byron | Paolo Bressan | Un musico |
| Servo di Byron | Maurizio Spicuzza | Un mercenario |
| Servo di Byron | Riccardo Bucci | Un servo di palazzo |
| Servitori, musici, congiurati |
Si ringrazia il Teatro Sociale di Rovigo per la concessione dell’utilizzo del materiale fotografico.
