Debutto: Benevento, XI Rassegna città spettacolo di Benevento, Teatro Massimo, 14 settembre 1990
| Regia | Luigi Squarzina |
| Regista assistente | Gianni Fenzi |
| Scene e Costumi | Paolo Bregni |
| Musiche | Matteo D’Amico |
| Produzione | GITIESSE Spettacoli |
Personaggi e interpreti
| Nico Schillaci, detto “Liolà” | Geppy Gleijeses |
| Zio Simone Palumbo | Orso Maria Guerrini |
| Zia Croce Azzara, sua cugina | Regina Bianchi |
| Tuzza, figlia della Zia Croce | Antonella Schirò |
| Mita, giovane moglie di Zio Simone | Emanuela Amato |
| Gna Carmina, detta “la Moscardina” | Rosangela Nardiello |
| Gna Gesa, Zia di Mita | Monica Assante di Tatisso |
| Zia Ninfa, Madre di Liolà | Miranda Martino |
| Ciuzza | Gloria Sirabella |
| Luzza | Antonella Elia |
| Nedda | Anna Stante |
I tre cardelli di Liolà:
| Paliddu | Lorenzo Gleijeses |
| Caliddu | Giuseppe Carcatella |
| Tiniddu | Michele Mercurio |
| Il chitarrista | Beppe Falzone |
Si ringrazia Tommaso Le Pera per la concessione dell’utilizzo del materiale fotografico.
