Debutto: Milano, Teatro alla Scala, 21 aprile, 1961 – Opera in tre atti – Libretto di Benjamin Britten e Peter Pears – Traduzione italiana di Paola Ojetti
| Maestro concertatore e direttore | Nino Sanzogno |
| Regia | Luigi Squarzina |
| Maestro del coro | Norberto Mola |
| Scene e costumi | Fabrizio Clerici |
| Coreografie | Mario Pistoni |
Personaggi e interpreti
| Oberon, re degli Elfi | Irene Companez |
| Titania, regina delle Fate | Margherita Roberti |
| Puck, ragazzo acrobata | Ferruccio Soleri |
| Teseo, duca di Atene | Carlo Cava |
| Ippolita, regina delle Amazzoni, fidanzata a Teseo | Disma De Cecco |
| Lisandro, innamorato di Ermia | Alvinio Misciano |
| Demetrio, innamorato di Ermia | Antonio Boyer |
| Ermia, innamorata di Lisandro | Bianca Maria Casoni |
| Elena, innamorata di Demetrio | Gabriella Tucci |
| Bottom, tessitore | Wladimiro Ganzarolli |
| Quince, falegname | Paolo Montarsolo |
| Flute, accomodatore di mantici | Herbert Handt |
| Snug, stipettaio | Leonardo Monreale |
| Snout, calderaio | Piero De Palma |
| Starveling, sarto | Virgilio Carbonari |
Coro di fate:
| La fata Ragnatela | Ines Micucci |
| La fata Fior di pisello | Manuela Bianchi Porro |
| La fata Gran di senapa | Annamaria Prina |
| La fata Tignola | Tilde Baroni |
| Tre pipistrelli | Bruno Telloli Walter Venditti Vittorio Podini |
| Mosche – Scarabei – Ranocchi – Cimici delle rose – Dame – Cavalieri – Valletti | |
