Debutto: Roma, Teatro Valle, 1° ottobre 1954
| Traduzione | Giorgio Brunacci |
| Regia | Luigi Squarzina |
| Scene | Giulio Coltellacci |
| Costumi | Sartoria dell’Unione Militare di Roma |
| Effetti sonori | Gaetano De Vito |
| Produzione | Ente Teatrale Italiano – compagnia di prosa del Nuovo Teatro diretta da Gianfranco de Bosio |
Personaggi e interpreti
LA CORTE
| Capitano di vascello Philippe Blakely, presidente | Mario Ferrari |
| Capitano di corvetta George Klein | Roberto Lanzoni |
| Tenente di vascello Thomas Murphy | Mario Maresca |
| Tenente di vascello Gordon Butler | Attilio Terribile |
| Tenente di vascello Dean Fletcher | Luciano Berti |
| Tenente di vascello Peter Cooper | Franco Soster |
| Tenente di vascello John Mac Quarrie | Alberto Barberito |
IL PUBBLICO MINISTERO
| Capitano di corvetta Jack Challee | Ottorino Guerrini |
LA DIFESA
| Tenente pilota Barney Greenwald | Ivo Garrani |
L’IMPUTATO
| Tenente di vascello Stephen Maryk | Alberto Lupo |
I TESTIMONI DEL CAINE
| Capitano di corvetta Philip Francis Queeg | Vittorio Sanipoli |
| Tenente di vascello Thomas Keefer | Luigi Vannucchi |
| Guardiamarina Willis Seward Keith | Sergio Fantoni |
| Segnalatore di 3° classe Junius H. Urban | Aldo Barberito |
I PERITI
| Capitano di vascello Randolph P. Southard, perito navale | Cesare Fantoni |
| Capitano medico Forrest Lundeen | Cesare Polacco |
| Tenente medico Allen W. Bird | Renato De Carmine |
| Lo stenografo | Giuseppe Fortis |
| I° ordinanza | Giamberto Marcolin |
| II° ordinanza | Giuseppe Venturi |
