Skip to content
Luigi Squarzina

Luigi Squarzina

  • Home
  • Archivio
  • Biblioteca
  • Crediti
  • Contatti
Luigi Squarzina

Autore: .

La regia, infatti, non è quella pratica individuale, personale e “monocefala” che solitamente si intende…

12 Gennaio 1900 . Luigi Squarzina

La regia, infatti, non è quella pratica individuale, personale e “monocefala” che solitamente si intende, essa è, al contrario, un’arte a più mani, un’arte che si nutre di più contributi. 

La connotazione di materialismo storico, di ricerca, è qualcosa che non si rinnega…

11 Gennaio 1900 . Luigi Squarzina

La connotazione di materialismo storico, di ricerca, è qualcosa che non si rinnega, che ti accompagna sempre e che ti pone costantemente in dialettica nei confronti di quello che succede, che è successo, che succederà.

É scoraggiante la pretesa della classe politica di dettare legge anche nel teatro…

10 Gennaio 1900 . Luigi Squarzina

É scoraggiante la pretesa della classe politica di dettare legge anche nel teatro: per anni ha stabilito l’assegnazione di posti, di sovvenzioni; in seguito ha deciso che il teatro non la interessava più e lo ha lasciato perdere completamente. 

Non posso concepire la drammaturgia se non legata alla sua prassi.

9 Gennaio 1900 . Luigi Squarzina

Non posso concepire la drammaturgia se non legata alla sua prassi. La drammaturgia non è una forma pura, non basta pubblicarla, è necessario metterla in scena. 

Il mondo dell’opera mi interessa e mi attrae, ma sembra un po’ abitato da matti…

8 Gennaio 1900 . Luigi Squarzina

Il mondo dell’opera mi interessa e mi attrae, ma sembra un po’ abitato da matti: non riesco a immedesimarmi completamente con questa realtà. 

La tensione che io ho voluto esprimere in ogni aspetto del mio lavoro è il dilemma tra esistenza e storia…

7 Gennaio 1900 . Luigi Squarzina

La tensione che io ho voluto esprimere in ogni aspetto del mio lavoro è il dilemma tra esistenza e storia, l’inserimento della vita, della pulsione esistenziale, che non guarda in faccia a niente e a nessuno, nel divenire storico che la assorbe, la comprende, la stritola, la sviluppa. In questo senso, ho delle cose da dire.

Navigazione articoli

«Previous Posts 1 … 3 4 5 6 Next Posts»
  • Biografia
  • Regia
    • Teatro di prosa
      • 1946-1962 Libera professione
      • 1962-1976 Direzione Stabile di Genova
      • 1976-1983 Direzione Teatro di Roma
      • 1983-2004 Libera professione
    • Teatro lirico
    • Televisione
    • Radio
    • Letture innovative dei classici
  • Drammaturgia
    • Commedie
    • Radiodrammi
    • Originali televisivi
  • Traduzioni, riduzioni, adattamenti
  • Iniziative culturali
    • La teatralizzazione dello spazio urbano
    • Laboratori
    • Mostre
  • Insegnamento universitario
  • Esperienze cinematografiche
  • Testimonianze
    • Il teatro e la storia – Mostra
    • Il teatro, la vita – Documentario
    • Intervista su Amleto
  • Bibliografia essenziale
Powered by WordPress and Poseidon.