Skip to content
Luigi Squarzina

Luigi Squarzina

  • Home
  • Archivio
  • Biblioteca
  • Crediti
  • Contatti
Luigi Squarzina

Categoria: Teatro lirico

Le regie del teatro lirico secondo un ordine cronologico, con l’indicazione della prima messinscena e della distribuzione.

La cambiale di matrimonio

8 Agosto 2006 Gioachino Rossini Opere, Regia, Teatro lirico

Debutto: Pesaro, BPA Palas – Teatro Due, 8 agosto 2006 – Farsa comica in un atto di Gaetano Rossi (Produzione 1991, riallestimento)

Oedipus Rex

5 Aprile 2005 Igor Strawinsky Opere, Regia, Teatro lirico

Debutto: Roma, Teatro dell’Opera, 5 aprile 2005 – Opera-oratorio in due atti su testo di Jean Cocteau ispirato alla tragedia di Sofocle, tradotto in latino da Jean Daniélou

La cambiale di matrimonio

11 Giugno 2004 Gioachino Rossini Opere, Regia, Teatro lirico

Debutto: La Coruña, Festival Mozart, Teatro Rosalia Castro, 11 giugno 2004 (insieme a Die Schuldigkeit de Ersten Gebots – L’obbligo del primo comandamento di Wolfgang Amadeus Mozart) – Farsa comica in un atto di Gaetano Rossi (Produzione del Rossini Opera Festival di Pesaro)

Die Schuldigkeit des Ersten Gebots (L’obbligo del primo comandamento)

11 Giugno 2004 Wolfgang Amadeus Mozart Opere, Regia, Teatro lirico

Debutto: La Coruña, Festival Mozart, Teatro Rosalia Castro, 11 giugno 2004 (insieme a La cambiale di matrimonio, di Gioachino Rossini) – Testo di Ignaz Anton Weiser (Produzione del Rossini Opera Festival di Pesaro)

Il barbiere di Siviglia

17 Dicembre 2002 Gioachino Rossini Opere, Regia, Teatro lirico

Debutto: Bologna, Teatro Comunale, 17 dicembre 2002 – Melodramma buffo in due atti di Cesare Sterbini dalla commedia omonima di Pierre Augustin Caron de Beaumarchais – (Allestimento del Teatro Comunale di Bologna realizzato dal Rossini Opera Festival di Pesaro)

Il barbiere di Siviglia

21 Dicembre 2001 Gioachino Rossini Opere, Regia, Teatro lirico

Debutto: Bologna, Teatro Comunale, 21 dicembre 2001 – Melodramma buffo in due atti di Cesare Sterbini dalla commedia omonima di Pierre Augustin Caron de Beaumarchais – (Allestimento Rossini Opera Festival di Pesaro)

Navigazione articoli

1 2 3 … 7 Next Posts»
  • Biografia
  • Regia
    • Teatro di prosa
      • 1946-1962 Libera professione
      • 1962-1976 Direzione Stabile di Genova
      • 1976-1983 Direzione Teatro di Roma
      • 1983-2004 Libera professione
    • Teatro lirico
    • Televisione
    • Radio
    • Letture innovative dei classici
  • Drammaturgia
    • Commedie
    • Radiodrammi
    • Originali televisivi
  • Traduzioni, riduzioni, adattamenti
  • Iniziative culturali
    • La teatralizzazione dello spazio urbano
    • Laboratori
    • Mostre
  • Insegnamento universitario
  • Esperienze cinematografiche
  • Testimonianze
    • Il teatro e la storia – Mostra
    • Il teatro, la vita – Documentario
    • Intervista su Amleto
  • Bibliografia essenziale
Powered by WordPress and Poseidon.