Debutto: Palermo, Teatro Massimo, 19 dicembre 1967 – Melodramma in tre atti, Libretto di Luigi Squarzina, dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa ambientato in Sicilia, tra il maggio 1860 e il maggio 1910.
| Maestro concertatore e direttore | Angelo Musco | 
| Regia | Luigi Squarzina | 
| Aiuto regista stabile | Salvatore Gennaro | 
| Maestro del coro | Mario Tagini | 
| Scene e costumi | Pier Luigi Pizzi | 
| Coreografia | Ugo Dell’Ara | 
| Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro Massimo | |
Personaggi e interpreti
| Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina | Nicola Rossi Lemeni | 
| La Principessa Maria Stella | Jolanda Gardino | 
| Loro figli: Concetta Caterina Carolina Francesco Paolo | Lydia Marinpietri | 
| Padre Pirrone | Enrico Campi | 
| Mademoiselle Dombreuil | Helena Claudio | 
| Russo, il soprastante | Antonio Annaloro | 
| Tancredi Falconeri | Ottavio Garaventa | 
| Don Calogero Sedara | Guido Mazzini | 
| Angelica, sua figlia | Maria Bertoldi | 
| Don Ciccio Tumeo | Luigi Infantino | 
| Il Conte Cavriaghi | Glauco Scarlini | 
| Il Cavaliere Chevalley | Antonio Ceccarelli | 
| I Conte Pallavicino | Angelo Marenzi | 
| Il Senatore Tassoni | Antonio Annaloro | 
| Il Cardinale | Federico Davia | 
| Don Pacchiotti, segretario del Cardinale | Glauco Scarlini | 
| Il Vicario | Manuel Spatafora | 
| Il Cappellano | Danilo Capri | 
| Il Parroco della Pietà | Pio Bonfanti | 
| Un chierichetto | Ignazio Miraglia | 
| Don Totò Giambono | Aurelio Pino | 
| Primo Padre Confessore | Aurelio Pino | 
| Don Ciccio Ginestra | Guido Malfatti | 
| Secondo Padre Confessore | Guido Malfatti | 
| Don Onofrio Rotolo | Carmelo Mollica | 
| Terzo Padre Confessore | Carmelo Mollica | 
| La Signora Rotolo | Margherita Passarello | 
| Domenico, il maestro di casa | Pietro Romano | 
| Un invitato, tenore dilettante | Giulio Rossetti | 
| in orchestra: Prima voce | Elena Nunziata | 
| Camerieri, cameriere, contadini, invitati al ballo in casa Ponteleone | |

