Debutto: Roma Teatro dell’Opera, 20 novembre 1969- Dramma lirico in tre atti di Temistocle Solera. Ambientazione: atto 1° Milano, atto 2° Antiochia e dintorni, atto 3° Gerusalemme.
| Maestro concertatore e direttore | Gianandrea Gavazzeni |
| Regia | Luigi Squarzina |
| Assistente alla regia | Marcello Aste |
| Maestro del coro | Tullio Boni |
| Scene e costumi | Pier Luigi Pizzi |
Personaggi e interpreti
| Figli di Folco, signore di Rò
Arvino |
Umberto Grilli |
| Viclinda, moglie d’Arvino | Anna Di Stasio |
| Giselda, sua figlia | Renata Scotto |
| Pirro, scudiero d’Arvino | Mario Rinaudo |
| Priore della città di Milano | Fernando Jacopucci |
| Acciano, tiranno d’Antiochia | Alfredo Colella |
| Oronte, suo figlio | Luciano Pavarotti |
| Sofia, moglie del tiranno d’Antiochia | Sofia Mezzetti |
| Claustrali – Priori – Sgherri – Armigeri nel Palazzo di Folco – Ambasciatori Persi, Medi, Damasceni e Caldei – Cavalieri e Guerrieri Crociati – Pellegrini – Donne lombarde – Donne dell’Harem | |
Si ringrazia la fondazione Teatro dell’Opera per la concessione dell’utilizzo del materiale fotografico.
