Debutto: Genova, Politeama Genovese, 1 ottobre 1971 (filmato RaiTeche)
| Traduzione | Rodolfo Wilcock |
| Regia | Luigi Squarzina |
| Regista assistente | Gianni Fenzi |
| Scene e costumi | Gianfranco Padovani |
| Musiche | Doriano Saracino |
| Produzione | Teatro Stabile di Genova |
Personaggi e interpreti
| Giulio Cesare | Gianni Galavotti |
| Ottavio Cesare, triumviro/Artemidoro | Gianpiero Bianchi |
| Marcantonio, triumviro | Eros Pagni |
| M. Emilio Lepido, triumviro/Stratone, soldato di Bruto | Maggiorino Porta |
| Cicerone, senatore | Guido Lazzarini |
| Publio, senatore/Clito, soldato di Bruto | Alberto Ricca |
| Popilio Lena, senatore/Marullo, tribuno/Lucilio, amico di Bruto e Cassio | Attilio Cucari |
| Marco Bruto, cospiratore | Giulio Brogi |
| Cassio, cospiratore | Omero Antonutti |
| Casca, cospiratore | Giancarlo Zanetti |
| Decimo Bruto, cospiratore | Claudio Sora |
| Cinna, cospiratore/Catone figlio, soldato di Bruto | Sebastiano Tringali |
| Trebonio, cospiratore/Messala, amico di Bruto e Cassio | Antonello Pischedda |
| Tillio Cimbro, cospiratore | Pierangelo Tomassetti |
| Quinto Ligario, cospiratore/Titinio, amico di Bruto e Cassio | Patrizio Caracchi |
| Flavio,tribuno/un servo di Ottavio | Nino Faillaci |
| Un indovino | Alvise Battain |
| Cinna, poeta | Adolfo Fenoglio |
| Un altro poeta | Enrico Ardizzone |
| Volumnio, soldato di Bruto | Mario Marchi |
| Varro, soldato di Bruto | Franco Griggi |
| Claudio, soldato di Bruto | Mario De Martini |
| Dardanio | Giorgio Lopez |
| Lucio, servo di Bruto | Tullio Solenghi |
| Pindaro, servo di Cassio | Davide Maria Avecone |
| Un servo di Antonio | Orlando Mezzabotta |
| Servi di Cesare | Olga Cappellini Renata Ferrero Egidio Gola Vito Gulli Antonio Maronese |
| Calpurnia | Esmeralda Ruspoli |
| Porzia | Lucilla Morlacchi |
Intervista a Luigi Squarzina – RaiTeche
Si ringrazia il teatro Nazionale di Genova per la concessione dell’utilizzo del materiale fotografico.
