Debutto: Genova, Sala Eleonora Duse, 2 febbraio 1973
| Regia | Luigi Squarzina |
| Scene e costumi | Gianfranco Padovani |
| Musiche | Doriano Saracino |
| Produzione | Teatro Stabile di Genova |
Personaggi e interpreti
| Anzoletto, cittadino | Omero Antonutti |
| Cecilia, moglie di Anzoletto | Margherita Guzzinati |
| Meneghina, sorella di Anzoletto | Grazia Maria Spina |
| Checca, cittadina maritata | Lilla Brignone |
| Rosina, sorella nubile di Checca | Lucilla Morlacchi |
| Lorenzino, cittadino, cugino di Checca | Gianni Fenzi |
| Cristofolo, zio di Anzoletto | Eros Pagni |
| Il conte, forestiere, servente di Cecilia | Gianni Galavotti |
| Fabrizio, forestiere, amico di Anzoletto | Adolfo Fenoglio |
| Lucietta, cameriera di Meneghina | Lina Volonghi |
| Sgualdo, tappezziere | Camillo Milli |
| Prosdocimo, agente | Daniele Chiapparino |
| Toni, servitore della casa di Checca | Loris Zanchi |
| Servo di Lorenzino | Attilio Cucari |
| Fabbri, falegnami, tappezzieri e pittore | Enrico Ardizzone Salvatore Aricò Renato Berni Gianpiero Bianchi Patrizio Caracchi Luigi Carubbi Franco Carli Giambattista Garbuggino Luca Moi Maggiorino Porta Marco Sciaccaluga |
Si ringrazia il teatro Nazionale di Genova per la concessione dell’utilizzo del materiale fotografico.
