Debutto: Milano, Teatro Nuovo, 30 maggio 1951
| Regia | Luigi Squarzina |
| Scene e costumi | Mario Chiari |
| Musiche | Fiorenzo Carpi |
| Produzione | Compagnia Torrieri |
Personaggi e interpreti
| Rosaura, vedova di Stefanello de’ Bisognosi e figlia del dottore Lombardi | Diana Torrieri |
| Eleonora, sua sorella | Elvi Lissiak |
| Pantalone de’ Bisognosi, cognato di Rosaura, amante di Eleonora | Mario Ferrari |
| Il dottore Lombardi, bolognese, padre delle due sorelle | Ferruccio Stagni |
| Milord Runebif, inglese | Mario Feliciani |
| Monsieur Le Blau, francese | Vittorio Gassman |
| Don Alvaro de Castiglia, spagnolo | Vittorio Sanipoli |
| Il Conte di Bosco Nero, italiano | Antonio Rizzi |
| Marionette, francese, cameriera di Rosaura | Zora Piazza |
| Arlecchino, cameriere di locanda | Raoul Grassilli |
| Birif, cameriere di Milord | Mauro Barbagli |
| Foletto, lacché del Conte | Giorgio Piazza |
Si ringrazia il teatro Nuovo di Milano per la concessione dell’utilizzo del materiale fotografico.
