Debutto: Milano, Teatro alla Scala, 27 gennaio 1960 – Dramma lirico in un prologo e tre atti di Edward Fleg (da Shakespeare) – Versione italiana di Mary Tibaldi Chiesa
| Maestro concertatore e direttore | Nino Sanzogno |
| Regia | Luigi Squarzina |
| Collaboratrice alla regia | Rosita Lupi |
| Maestro del coro | Norberto Mola |
| Bozzetti e figurini | Corrado Cagli |
Personaggi e interpreti
| Macbeth, Generale dell’Esercito del Re | Nicola Rossi Lemeni |
| Lady Macbeth | Christel Goltz |
| Macduff, Nobile Scozzese | Agostino Ferrin |
| Banquo, Generale dell’Esercito del Re | Mario Ortica |
| Duncan, Re di Scozia | Piero De Palma |
| Malcolm, suo figlio | Nello Romanato |
| Lennox, Nobile Scozzese | Giuseppe Costariol |
| Il portiere | Rolando Panerai |
| Un vecchio | Guerrando Rigiri |
| Primo servitore | Enzo Guagni |
| Secondo servitore | Orazio Gualtieri |
| Un assassino | Marco Stefanoni |
| Prima strega | Silvana Zanolli |
| Seconda strega | Aurora Cattelani |
| Terza strega | Mafalda Masini |
| Prima apparizione | Carlo Forti |
| Terza apparizione | Clara Foti |
