Debutto: Genova, Politeama Genovese, 3 ottobre 1963
| Regia | Luigi Squarzina |
| Assistente alla regia | Anna Laura Messeri |
| Scene e costumi | Gianni Polidori |
| Musiche | Leopoldo Gamberini |
| Produzione | Teatro Stabile di Genova |
Personaggi e interpreti
| Orazio Gentileschi, pittore | Ruggero De Daninos |
| Agostino Tassi, pittore | Vittorio Sanipoli |
| Cosimo Quorli, furiero | Roberto Pescara |
| Carlo Saraceni, pittore | Paolo Giuranna |
| Artemisia Gentileschi, figlia di Orazio | Paola Pitagora |
| Tuzia Medaglia, casigliana dei Gentileschi | Anna Maestri |
| Ersilia, sua figlia/Armida Torrigiani | Mariella Zanetti |
| Un bambino, figlio di Tuzia | Antonella Giordano |
| Mastro Pietro, giudice di Corte Savella | Checco Rissone |
| Mastro Serafino, cancelliere | Dario Mazzoli |
| Antonio Stiattesi, merciaio ambulante | Ugo Pagliai |
| Porzia Stiattesi, sua madre/Lucrezia, serva di Artemisia a Firenze | Lina Bacci |
| Francesco Gentileschi, figlio di Orazio | Felice Leveratto |
| Primo sbirro | Giovanni Simonetti |
| Primo inserviente | Rino Sudano |
| Secondo inserviente | Leo De Berardinis |
| Luca Pensi, sarto/Anastasio, modello | Luigi Geminiani |
| Angelo Mollo, modello | Carlo Quartucci |
| Prima donna | Gina Solis |
| Seconda donna | Alessandra Galli |
| Terza donna/Laudomia Vettori | Anna Laura Messeri |
| Un mercenario | Nino Faillaci |
| Un frate | Vittorio Gorni |
| Un operaio | Rinaldo Guerci |
| L’acquaiolo | Mirella Falco |
| Arcangela Palladini, cantatrice | Rita Di Lernia |
| Clarice Torrigiani | Amalia D’Alessio |
| Violante Mazzanghi, vedova | Pina Cei |
| Caterina Vanni, zitella | Carla Greco |
Si ringrazia il teatro Nazionale di Genova per la concessione dell’utilizzo del materiale fotografico.
