Debutto: Roma, Teatro dell’Opera, 19 febbraio 1964 (insieme a “Il prigioniero”, di Luigi Dallapiccola) – Opera-oratorio in due atti Testo di Jean Cocteau, tradotto in latino da J. Daniélou
| Maestro concertatore e direttore | Antal Dorati |
| Regia | Luigi Squarzina |
| Assistente alla regia | Giampiero Calasso |
| Maestro del coro | Gianni Lazzari |
| Bozzetto della scena e figurini dei costumi | Giacomo Manzù |
Personaggi e interpreti
| Edipo | Mirto Picchi |
| Giocasta | Irene Companez |
| Creonte | Scipione Colombo |
| Tiresias | Ugo Trama |
| Un Pastore | Fernando Jacopucci |
| Primo Messaggero | Mario Rinaudo |
| Secondo Messaggero | Guido Guarnera |
| L’Annunciatore | Giancarlo Sbragia |
Nota: si ha traccia di due messe in scena realizzate successivamente a questa, con allestimento analogo:
- nel novembre del 1968 a Chicago, USA
- nel 1970 a Firenze (Maggio Musicale Fiorentino), in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma.
Si ringrazia la fondazione Teatro dell’Opera per la concessione dell’utilizzo del materiale fotografico.
