Debutto: Genova, Politeama Genovese, 20 novembre 1968
| Riduzione | Tullio Kezich e Luigi Squarzina | 
| Regia | Luigi Squarzina | 
| Scene e costumi | Pier Luigi Pizzi | 
| Musiche | Angelo Musco jr., da Gounod | 
| Produzione | Teatro Stabile di Genova | 
Personaggi e interpreti
| Bouvard | Tino Buazzelli | 
| Pécuchet | Glauco Mauri | 
| Descambos | Arrigo Forti | 
| Il capufficio del Ministero/l’albergatore Bel Jambe | Vittorio Penco | 
| Padron Guy | Enrico Ardizzone | 
| La vedova Bordin | Rita Di Lernia | 
| Il parroco Jeufroy | Roberto Paoletti | 
| Hurel | Antonello Pischedda | 
| Il dottor Vaucorbeil | Maggiorino Porta | 
| La signora Vaucorbeil | Luisa Bertorelli | 
| Il notaio Marescot | Daniele Chiapparino | 
| La Germana | Myria Selva | 
| La Melia | Carla Bolelli | 
| Il conte De Faverges | Raffaele Giangrande | 
| Il capitano Heurtaux | Sandro Dal Buono | 
| Il sindaco Foureau | Pupo De Luca | 
| Gorju | Renato Campese | 
| Placquevent, guardia campestre | Bruno Alessandro | 
| Romique, il gobbo | Alberto Carpanini | 
| La Castejon | Olga Boero | 
| Il maestro Petit | Gianni De Lellis | 
| La contessa De Faverges | Gianna Dauro | 
| La signorina De Noares | Dina Braschi | 
| Vittorio | Adelmo Taddei | 
| Vittorina | Stefania Riccetti | 
| Un gendarme | Mario Marchi | 
Si ringrazia il teatro Nazionale di Genova per la concessione dell’utilizzo del materiale fotografico.
