Debutto: Trento, Teatro Sociale, 29 novembre 1984
| Traduzione | Luigi Squarzina |
| Regia | Luigi Squarzina |
| Regista collaboratore | Gianni Fenzi |
| Scene e costumi | Luciano Damiani |
| Musiche | Matteo D’Amico |
| Direzione musiche | Francesco Vizioli |
| Direzione artistica | Aroldo Tieri |
| Produzione | Sandro Tolomei per la TE.RO. s.r.l. |
Personaggi e interpreti
| Alceste, innamorato di Selimene | Aroldo Tieri |
| Filinte, amico di Alceste | Mino Bellei |
| Oronte, innamorato di Selimene | Antonio Meschini |
| Selimene, innamorata di Alceste | Giuliana Lojodice |
| Eliante, cugina di Selimene | Rosa Manenti |
| Arsinoè, amica di Selimene | Delia Bartolucci |
| Acasto, marchese | Giorgio Crisafi |
| Clitandro, marchese | Gianni Fenzi |
| Basco, servo di Selimene | Paul Lorimer |
| Una guardia, del Tribunale | Gustavo Nasti |
| Du Bois, servo di Alceste | Luigi Carani |
| Un valletto | Augusto Stivano |
| Un valletto | Michele Rovenda |
