Debutto: Bologna, Teatro Comunale, 21 dicembre 2001 – Melodramma buffo in due atti di Cesare Sterbini dalla commedia omonima di Pierre Augustin Caron de Beaumarchais – (Allestimento Rossini Opera Festival di Pesaro)
| Maestro concertatore e direttore | Corrado Rovaris |
| Regia | Luigi Squarzina |
| Ripresa della regia | Giovanni Scandella |
| Maestro direttore del coro | Piero Monti |
| Scene e costumi | Giovanni Agostinucci |
| Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna | |
Personaggi e interpreti
| Il Conte d’Almaviva | Antonino Siragusa |
| Bartolo, dottore in medicina | Carlos Chausson |
| Rosina, pupilla di Bartolo | Laura Polverelli |
| Figaro, barbiere | Roberto De Candia |
| Basilio, maestro di musica | Lorenzo Regazzo |
| Fiorello, servitore d’Almaviva | Mirco Palazzi |
| Berta, cameriera di Bartolo | Patrizia Bicciré |
| Un ufficiale | Marco Danieli |
| Soldati – Suonatori La scena si rappresenta in Siviglia |
|
Nota: si ha traccia di messe in scena realizzate successivamente a questa, nell’ambito del Japan Tour 2002 con le seguenti date:
- Biwako Hall, Ōtsu, 26 maggio
- Bunka Kaikan, Tokyo, 31 maggio, 2, 6, 12 giugno
Si ringrazia Giovanni Agostinucci per la concessione dell’utilizzo dei bozzetti.
