Debutto: Roma, Teatro dell’Opera, 19 febbraio 1964 (insieme a “Il prigioniero”, di Luigi Dallapiccola) – Opera-oratorio in due atti Testo di Jean Cocteau, tradotto in latino da J. Daniélou

The directions of the prose theater, of the opera theater, the television prose and lyrical directions and the directions of radio performances.
Debutto: Roma, Teatro dell’Opera, 19 febbraio 1964 (insieme a “Il prigioniero”, di Luigi Dallapiccola) – Opera-oratorio in due atti Testo di Jean Cocteau, tradotto in latino da J. Daniélou
Debutto: Roma, Teatro dell’Opera, 19 febbraio 1964 (insieme a Oedipus Rex, di Igor Strawinsky) – Un prologo e un atto da “La torture par l’Espérance” del Conte Villiers del L’Isle-Adam e da “La Légende d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak” di Charles de Coster Epoca: seconda metà del secolo XVI
Debutto: Genova, Sala Eleonora Duse, 12 dicembre 1963
Debutto: Genova, Politeama Genovese, 3 ottobre 1963
Debutto: Firenze, Teatro della Pergola, XXVI Maggio Musicale Fiorentino, 15 maggio 1963 – Opera in due atti
Debut: Genoa, Sala Eleonora Duse, 9 March 1963