Pannello 3 – Tre quarti di luna

È la seconda opera drammaturgica di Luigi Squarzina, scritta tra il 1949 e il 1952, ed è anche il secondo spettacolo, dopo il magistrale Amleto in versione integrale, prodotto dal Teatro d’Arte Italiano fondato dallo stesso Squarzina e da Vittorio Gassman per portare la cultura in palcoscenico.

Pannello 5 – Romagnola

Scritta tra il 1951 e il 1957, d’ispirazione e derivazione scespiriana e brechtiana, ha la struttura della kermesse, articolata, anziché in atti, in parti, divise in giornate, a loro volta ripartire in scene, seguendo una cronologia di eventi drammaturgici accaduti in posti diversi tra giugno 1942 e aprile 1945.

Pannello 8 – Rosa Luxemburg

Ultimo degli spettacoli storico-dialettici, Rosa Luxemburg è messa in scena, da Luigi Squarzina, a Genova, alla Sala Chiamata CULMV al Porto, il 12 febbraio 1976, dopo un laboriosissimo lavoro di scrittura con Vico Faggi (pseudonimo di Sandro Orengo), durato quattro anni per circa trenta stesure.